• Home
  • Chi siamo
  • Impianto
    • Caratteristiche e scelte
    • Funzionamento
    • Portata
  • Compost
    • Cosa è
    • Come si produce
    • A cosa serve
  • Media
  • Downloads
    • Certificazioni
    • Autorizzazioni e convenzioni
    • Dati di funzionamento dell’impianto
    • Moduli
  • News
  • Bandi e Gare
  • Contatti

Il forte impatto dei rincari sull’industria italiana del cemento e una possibile soluzione

Iren, il nuovo presidente è Luca Dal Fabbro ex numero uno di Snam
20 Aprile 2022
Rifiuti, nel centro-sud gli italiani pagano una Tari più salata perché mancano gli impianti
21 Aprile 2022
Mostra tutti gli articoli
0

Il forte impatto dei rincari sull’industria italiana del cemento e una possibile soluzione

Edilclima

Il forte impatto dei rincari sull’industria italiana del cemento e una possibile soluzione

Il continuo aumento dei costi energetici sta rischiando di mettere in crisi l’industria del cemento. Un aiuto può arrivare dai combustibili solidi secondari, ma è necessario snellire la burocrazia

Il forte impatto dei rincari sull'industria italiana del cemento e una possibile soluzione

I costi energetici che continuano ad aumentare stanno impattando sulla competitività di diversi settori importanti per la nostra economia, tra cui l’industria del cemento che in Italia impiega circa 32mila persone. La crisi energetica e la tragica guerra in Ucraina in pochi mesi hanno portato a un incremento del prezzo del gas metano di 8 volte rispetto a gennaio 2020 e il costo dell’energia elettrica ha raggiunto il suo record.

Per quanto riguarda l’industria del cemento, Federbeton Confindustria ha stimato una crescita del costo complessivo di produzione di più del 50% legata al fortissimo aumento dei costi energetici e ambientali, pari a circa il +700% rispetto alla media del 2020. In questo caso, oltre ai già citati aumenti, vanno considerati anche il prezzo del petcoke, il combustibile utilizzato nel settore, che è più che triplicato rispetto al 2020, e l’aumento del valore dei diritti di emissione di CO2.

Anche per l’industria del cemento da tempo si parla di decarbonizzazione come di un percorso obbligatorio per raggiungere i target al 2030 di riduzione delle emissioni, verso la neutralità climatica al 2050. Una sfida che richiederà investimenti per 4,2 miliardi di euro, oltre a extra-costi operativi pari a circa 1,4 miliardi annui. Il rischio è che il settore perda in competitività rispetto ad altri paesi extra UE nei quali è previsto il rispetto di criteri ambientali meno rigidi e dunque costi più bassi.

I combustibili solidi secondari rappresentano una interessante possibile soluzione per evitare che questa situazione metta in ginocchio un’industria importante nel nostro paese e che aumenti l’import di materiali fondamentali per l’edilizia.

Si tratta, sottolinea Roberto Callieri, Presidente di Federbeton di una “risorsa energetica a kilometro zero, economica, già pronta a essere utilizzata per esempio nei forni delle cementerie al posto di prodotti petroliferi”.  I CSS sono ricavati da quella parte non riciclabile dei rifiuti, oggi conferiti in discarica o inviati all’estero, naturalmente a un costo. Si tratta di materiali non pericolosi che “in un ciclo produttivo come quello del cemento possono sostituire i derivati del petrolio, riducendo drasticamente le emissioni di CO2“. Il loro utilizzo potrebbe garantire un importante vantaggio competitivo per le aziende del settore e contenimento dei costi in bolletta. Per poterli utilizzare è però necessario semplificare la normativa e snellire la burocrazia.

L’Italia, rispetto ad altri paesi in cui i CSS vengono utilizzati al posto dei prodotti petroliferi in percentuale molto alta, fino al 60 o addirittura l’80%, con il 21% è sotto media. Il Laboratorio Ricerche REF stima che un tasso di sostituzione del 66% garantirebbe un taglio di 6,8 mln di tonnellate di CO2 emesse in atmosfera”.

Potrebbe interessarti anche

28 Luglio 2023

Iren, margini in progresso Alzata la guidance


Leggi di più
28 Luglio 2023

Iren, ricavi in calo per l’inverno mite Cresce l’utile netto


Leggi di più
28 Luglio 2023

Iren, margini in aumento


Leggi di più

Argomenti

  • Bandi e Gare
  • News
  • Rassegna Stampa

Ultime news

  • Iren, margini in progresso Alzata la guidance 28 Luglio 2023
  • Iren, ricavi in calo per l’inverno mite Cresce l’utile netto 28 Luglio 2023
  • Iren, margini in aumento 28 Luglio 2023
  • Buoni risultati consolidati del Gruppo Iren 28 Luglio 2023
  • Impianto compost quasi ultimato Sarà pronto entro la fine dell’anno Geofor inizia la ricerca di personale 31 Luglio 2023

Archivi

Visite all’impianto

L’impianto può essere visitato secondo le modalità illustrate nel documento nel periodo da ottobre a novembre e da febbraio a maggio preferibilmente nei giorni di martedì e giovedì.

Scarica il MODULO VISITE

Ultime news

  • Iren, margini in progresso Alzata la guidance 28 Luglio 2023
  • Iren, ricavi in calo per l’inverno mite Cresce l’utile netto 28 Luglio 2023
  • Iren, margini in aumento 28 Luglio 2023
Futura S.p.A. - via delle Strillaie snc - loc. Strillaie - 58100 Grosseto - P.IVA: 02863660359 - C.F.: 05827920488 - REA: GR-127570 - Capitale Sociale: € 3.660.955,00 i.v. - PEC: futura@pec.gruppoiren.it
Società soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di IREN S.p.A.


Privacy Policy Cookie Policy
Chiamaci
Raggiungici
 

Caricamento commenti...