Da gennaio l’eco etichetta classifica ogni imballaggio

Consumiamo di più e il riciclaggio non fa miracoli
24 Dicembre 2022
Rifiuti, toccherà al Mase gestire il registro elettronico
30 Dicembre 2022
Mostra tutti gli articoli

Da gennaio l’eco etichetta classifica ogni imballaggio

l Sole 24 Ore

Da gennaio l’eco etichetta classifica ogni imballaggio

Quelli già in commercio si possono commercializzare fino a esaurimento scorte

Sono esonerati i farmaci e i dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro

Paola Ficco

Debutta il 1° gennaio l’obbligo di etichettatura ecologica per gli imballaggi e da quella data non sarà più possibile immettere in commercio quelli che ne saranno privi.

Invece, quelli già immessi in commercio, o provvisti di etichettatura alla data del 1° gennaio, possono essere commercializzati fino a esaurimento delle scorte (Dl 228/2021).

Tale termine è l’esito di una serie di proroghe che si sono succedute dal 2020, l’ultima delle quali scade il prossimo 31 dicembre (articolo 11, comma 1, Dl 228/2021).

L’eco etichetta è prevista dall’articolo 219, comma 5, Dlgs 152/2006 (“Codice ambientale”) e la sua mancata osservanza è colpita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5mila a 25mila euro, prevista dall’articolo 261, comma 3 del medesimo testo.

La disciplina è assistita e completata dal Dm Ambiente 360/2022, che, abrogativo del Dm 114/2022, si è reso necessario perché l’entrata in vigore del nuovo obbligo lascia prevedere impatti notevoli sui modelli organizzativi, gestionali ed economico-finanziari sia dell’industria che del commercio, anche per le pesanti sanzioni previste.

I settori, peraltro, sono molto diversificati tra loro e con ovvie diverse esigenze.

Pertanto, su tutti gli imballaggi (primari, secondari e terziari) i produttori devono indicare la codifica alfa-numerica prevista dalla decisione 97/129/Ce (per esempio Alu 41 per l’alluminio).

A tal fine, il Dm 360/2022 contiene apposite linee guida e aiuta le imprese nei nuovi adempimenti tesi a facilitare raccolta, riutilizzo, recupero e riciclaggio degli imballaggi, nonché a fornire una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali.

Infatti, sugli imballaggi destinati al consumatore devono esserci anche le indicazioni per aiutarlo nella raccolta differenziata.

Il decreto chiarisce alcune cose importanti; ad esempio, che la genericità del richiamo alle norme Uni «sottintende che, qualora si voglia comunicare determinati contenuti in etichettatura ambientale, si debbano adottare le norme Uni di riferimento».

Le informazioni sulle destinazioni finali degli imballaggi «sono quelle che comunicano il corretto conferimento dell’imballaggio a fine vita (per esempio «Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune»).

Sull’apposizione fisica dell’informazione sull’imballaggio, le linee guida chiariscono che, in alternativa, e? possibile renderla disponibile tramite canali digitali a scelta (per esempio app, Qr code o siti web).

A ogni materiale il suo colore

Inoltre, ogni materiale ha il suo colore: blu per la carta, marrone per l’organico, giallo per la plastica, turchese per i metalli, verde per il vetro e grigio per l’indifferenziato.

Per identificare e classificare il contenitore, i produttori devono indicare la natura sia dei materiali di imballaggio utilizzati sia degli ulteriori obblighi di marcatura previsti per gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile (articolo 182-ter, comma 6, lettera b), Dlgs 152/2006) che, opportunamente etichettati, sono raccolti e riciclati insieme ai rifiuti organici.

Queste regole, secondo la risposta ministeriale dell’11 novembre 2022 a un interpello di Confindustria, non si applicano agli imballaggi per i farmaci a uso umano e veterinario e per i dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro, almeno «fino all’adozione del decreto» di cui al comma 4, articolo 219, «che recherà la specifica disciplina attuativa».

Chiamaci
Raggiungici