Il ruolo del riciclo chimico per la plastica, spiegato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Il riciclo in Italia continua a crescere, ma mancano sostegno politico e sbocchi di mercato
16 Dicembre 2022
Imballaggi in plastica biodegradabile, Carmine Pagnozzi è il nuovo dg di Biorepack
17 Dicembre 2022
Mostra tutti gli articoli

Il ruolo del riciclo chimico per la plastica, spiegato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Greenreport

Il ruolo del riciclo chimico per la plastica, spiegato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile

«Una strategia di valorizzazione dei rifiuti di imballaggi in plastica alternativa e preferibile al recupero energetico per quelle frazioni di rifiuti che non sono valorizzabili con le tecnologie esistenti di riciclo meccanico»

Le tecnologie di riciclo chimico per la produzione di nuovi po­limeri con le stesse caratteristi­che di quelli vergini, “plastic to plastic” o di materie prime per l’industria chimica “plastic to chemicals”, rappresentano una strategia di valorizzazione dei rifiuti di imballaggi in plastica al­ternativa e preferibile al recupe­ro energetico per quelle frazioni di rifiuti che non sono valorizza­bili con le tecnologie esistenti di riciclo meccanico.

Fino a qualche tempo fa le espe­rienze di conversione chimica di rifiuti in plastica, non solo imballaggi, su scala industriale attraverso processi di pirolisi e gassificazione erano prevalen­temente finalizzate alla produ­zione di combustibili “plastic to fuel”. Questa forma di impiego si è scontrata con problemati­che di sostenibilità economica e ambientale delle tecnologie im­piegate, oltre al fatto che la pro­duzione di combustibili a partire da rifiuti di imballaggi in plasti­ca non può essere conteggiata ai fini del conseguimento degli obiettivi di riciclo previsti dalle norme europee.

Non sono mancate in realtà esperienze di processi “plastic to plastic”, come la depolime­rizzazione del Pet seguita da purificazione dei monomeri e produzione di nuovo polimero e “plastic to chemicals”, attraver­so le già citate pirolisi e gassifi­cazione, principalmente di flussi di rifiuti a base poliolefinica. Su molti di questi progetti Corepla ha profuso i suoi sforzi di ricerca e sviluppo. Finora i vari progetti avviati non avevano mai raggiunto una scala indu­striale poiché non concorrenzia­li con il riciclo meccanico.

Recentemente sono stati però sviluppati impianti industriali, sebbene su scala ancora ridot­ta, che utilizzano proprio quei rifiuti che trovano difficoltà a essere riciclati meccanicamen­te (per mancanza di sbocchi dei materiali di riciclo da essi otte­nuti) e per i quali, data anche la congiuntura, la convenienza economica diventa fattibile. Inoltre, a livello europeo, l’at­tenzione è aumentata al punto che alcuni Paesi hanno conces­so autorizzazioni al trattamen­to rifiuti per queste finalità.

Parallelamente si è registrata un’apertura da parte del legi­slatore europeo, che dovrebbe portare alla possibilità di con­teggiare ai fini del raggiungi­mento degli obiettivi di riciclo la quota parte di imballaggi che escono dal processo come pro­dotti e non combustibili, sulla base di un bilancio di massa. Pur con rese inferiori a quelle di un processo di riciclo meccanico, questa possibilità renderebbe il riciclo chimico attrattivo per la quota di imballaggi in plastica per i quali la destinazione prin­cipale oggi è rappresentata dal recupero energetico.

Nel corso del 2021, sono state effettuate forniture per circa 1.000 t verso impianti pilota che impiegano questa tecnologia. Già a partire dal 2022 sono in vi­sta nuove installazioni su scala industriale in grado di ampliare i volumi indirizzati a questa for­ma di riciclo.

[…]

Un’evoluzione futura del set­tore riguarda la possibilità di utilizzare le tecnologie di rici­clo chimico, che consentono di trasformare il Plasmix in nuovi materiali utilizzabili come base per la sintesi di numerosi com­posti, oppure come vettori ad alto contenuto energetico.

Appare rilevante considera­re l’applicazione di tecnologie innovative di riciclaggio delle frazioni di scarto (ad esempio, mediante processi di riciclaggio chimico per le frazioni non rici­clabili meccanicamente e quindi destinate a discarica o termova­lorizzazione).

Questo testo è estratto dal volume Il riciclo in Italia 2022, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e disponibile integralmente qui: https://www.ricicloinitalia.it/wp-content/uploads/2022/12/Il-Riciclo-in-Italia-2022.pdf

Chiamaci
Raggiungici